L'Isola del Giorno Prima è un romanzo del 1994 scritto da Umberto Eco. Si tratta di un romanzo storico e filosofico ambientato nel XVII secolo.
Trama:
Il protagonista, Roberto della Griva, è un giovane nobile piemontese, esperto in balistica e arte della memoria, che si ritrova coinvolto in una missione segreta. Dopo un naufragio, approda su una nave abbandonata ancorata in un'isola del Pacifico apparentemente deserta. La nave si trova in un punto del globo dove il fuso orario è tale che si è "perso" un giorno, da qui il titolo del libro. L'isola, con la sua natura rigogliosa, rappresenta un luogo di mistero e introspezione. Roberto è incaricato di risolvere il segreto della longitudine e di appropriarsi di un'invenzione che potrebbe dare un vantaggio strategico alla Francia.
Temi:
Stile:
Eco utilizza uno stile ricco e complesso, caratterizzato da digressioni, citazioni erudite e un linguaggio ricercato. Il romanzo è intriso di simbolismo e metafore, che rendono la lettura impegnativa ma gratificante. L'uso di allegorie è frequente.
Significato:
L'Isola del Giorno Prima è un romanzo complesso e stratificato che invita alla riflessione sui temi fondamentali dell'esistenza umana. Il romanzo esplora la natura della realtà, la ricerca della conoscenza, l'importanza del linguaggio e la complessità dell'amore. È considerato uno dei romanzi più significativi di Umberto Eco.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page